Tesserino per la raccolta dei tartufi


NOVITÀ LEGGE 36/2023

Per praticare la raccolta dei tartufi è necessario essere in possesso del relativo tesserino di abilitazione per la ricerca e la raccolta del tartufo.
Il tesserino è rilasciato dal Comune di residenza a tutti gli aspiranti raccoglitori di tartufi che abbiano frequentato un corso formativo e abbiano superato l’apposito esame di idoneità presso la Regione di appartenenza.
Anche nel caso di rinnovo del tesserino è necessario frequentare un corso di aggiornamento (non c’è nessun esame da superare).
I residenti nel Comune di Castelfiorentino devono fare la richiesta di rilascio/rinnovo all’Ufficio Affari Economici presentando la seguente documentazione:

PER IL RILASCIO
- un documento di identità valido
- attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana dopo il superamento dell'esame sostenuto
- 2 marche da bollo da € 16,00
- 2 fototessere
- attestazione del versamento della tassa regionale di € 92,96
- atto di assenso di entrambi i genitori o tutore (per i minorenni)

PER IL RINNOVO
- tesserino di autorizzazione posseduto
- attestato di frequenza del corso di aggiornamento
- 1 fototessera
- 1 documento di identità valido
- attestazione del versamento della tassa regionale di € 92,96
- 1 marca da bollo da € 16,00

TEMPI E SCADENZE
Una volta superato l’esame di idoneità si può richiedere il tesserino di abilitazione al Comune di residenza entro 365 giorni dalla data del superamento dell’esame finale. Trascorso tale periodo è necessario ripetere di nuovo l’esame.
Anche per il rinnovo si deve fare richiesta al Comune di residenza entro 365 giorni dalla frequenza del corso di aggiornamento.
Il tesserino (nuovo o rinnovato) è valido 10 anni dalla data del rilascio.

COSTI
Ogni anno occorre effettuare il versamento della quota annuale per l'esercizio dell'attività di € 92,96 con una delle seguenti modalità:
- su c.c.p. n. 18805507 intestato a "Regione Toscana - Tesoreria Regionale";
- con bonifico bancario intestato a Regione Toscana, codice IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507;
- su piattaforma IRIS, la piattaforma della Regione toscana per i pagamenti, accessibile tramite servizi toscana.
Il versamento è valido fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento; non è dovuto in caso di non attività nell'anno solare.
Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra regione purché in regola con le normative della regione di residenza.

Elenco associazioni di tartufai riconosciute nel territorio regionale
• Associazione Tartufai Alta val di Cecina
• Associazione Tartufai Appenninica Sestinese
• Associazione Tartufai Barberinesi
• Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa
• Associazione Tartufai delle Colline Samminiatesi
• Associazione Tartufai del Garbo
• Associazione Tartufai della Maremma Toscana
• Associazione Tartufai del Mugello
• Associazione Tartufai Senesi
• Associazione Tartufai Valli Aretine
• URATT - Unione Regionale Associazioni Tartufai Toscane


Per ulteriori informazioni visitare l’apposita sezione del sito della regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/cerca-e-raccolta-tartufi

 

Contatti

 

Per il rilascio del tesserino
SUAP Sportello Unico Attività Produttive
Piazza del popolo, 1 
Tel. 0571 686376 
Orario: martedì ore 15.00-17.00, mercoledì ore 9.00-13.00, venerdì ore 9.00-13.00