Cosa è un gemellaggio
Storicamente il gemellaggio fra città nasce all'indomani della seconda guerra mondiale quando i popoli del continente europeo sentirono la necessità di avvicinarsi e di cooperare per ricostruire la pace. L’idea di stabilire un ordine politico e uno sviluppo economico duraturi è nata insieme all’idea di costruire un’Europa dei popoli poiché la pace è soprattutto il frutto di una ordinata convivenza dei popoli che nella diversità dei propri passati, delle proprie tradizioni, lingue e culture, si conoscono, si rispettano, si confrontano per creare una comune prospettiva politica e realizzare progetti condivisi.
Il gemellaggio è uno strumento di costruzione delle relazioni interculturali che agevola la creazione di una comune identità europea partendo dal “basso”, dai cittadini. Nelle istituzioni europee questo valore è fortemente sentito perciò i gemellaggi sono stati sostenuti con appositi programmi e finanziamenti.
Le Amministrazioni locali, in virtù del privilegiato rapporto con i propri cittadini, svolgono un ruolo propulsivo nell’attivazione e realizzazione di gemellaggi che sempre più hanno visto il coinvolgimento della collettività (associazioni, istituti scolastici, singoli cittadini..). L’espressione di questa collaborazione con il tessuto sociale è costituita dal Comitato di Gemellaggio cui spetta il compito di realizzare e organizzare il gemellaggio con l’impegno ideale di far progredire un’amicizia, un’alleanza, una fraternità al di là delle frontiere.
Oggi i gemellaggi tra le città si sono moltiplicati ed hanno assunto la dimensione di un vero e proprio movimento che collega i Comuni di vari paesi ad una rete organizzata di cittadini.
Fra le motivazioni che stanno alla base dei gemellaggi vi sono l’esigenza di confrontarsi e di conoscere chi ha affinità linguistiche, storiche o culturali, la volontà di conoscere chi ha esperienze diverse dalle nostre, la ricerca delle radici di una comunità o parte di essa, l’affermazione dei valori di pace e amicizia tra i popoli europei.
La nascita del gemellaggio con la cittadina francese di Guebwiller
Guebwiller è un comune francese di 12.000 abitanti situato nella regione dell’Alsazia, zona dell’Alto Reno, ai piedi del "Grand Ballon", la cima più alta delle montagne dei Vosgi (1424m).
Bagnata dal fiume Lauch, la cittadina si colloca all’interno di un paesaggio meraviglioso, all’ingresso della valle di Florival (Valle dei Fiori) tra prati, vigneti, montagne e colline boscose.
Terra di vini per vocazione e per passione, famoso è il Gewürztraminer, Guebwiller è uno dei borghi che fa parte dell’antica Strada del vino d’Alsazia.
La città di Guebwiller conserva un ricco patrimonio storico artistico. Conosciuta come "la città delle tre chiese", Guebwiller ospita monumenti di vario stile architettonico. Tra le persone che hanno segnato la storia della città, Théodore Deck, maestro di ceramiche che nel 19° secolo ha dato il suo nome al museo locale di arte e di storia: il Musée Théodore Deck.
Guebwiller è stata scoperta nel 2005 dagli studenti dell’Istituto alberghiero F.Enriques durante una settimana-studio. Dal 2005 è nato un sodalizio fra gli studenti dell’Enriques e gli studenti del Lycée hôtelier “J.Storck” di Guebwiller e per diversi anni sono stati avviati scambi fra gli studenti delle rispettive scuole alberghiere.
Da questi incontri è nato il desiderio, da parte dei rispettivi Sindaci, di consolidare questa amicizia coinvolgendo le rispettive comunità.
I due Comuni presentano infatti elementi di affinità come ad esempio la tradizione agricola e vinicola e una lunga tradizione di pace, di tolleranza e di accoglienza nei confronti delle popolazioni migranti. Inoltre Guebwiller è molto attiva nella rete degli itinerari culturali europei, di cui fa parte anche la via Francigena e, ulteriore elemento di interesse, nella cittadina francese è presente una comunità di origine italiana abbastanza significativa.
Nell’aprile 2009 si instaurano i primi contatti fra le due amministrazioni e il 22 maggio 2011 è stato firmato il patto di Gemellaggio alla presenza dei due primi cittadini: il Sindaco di Castelfiorentino, Giovanni Occhipinti, e il Sindaco di Guebwiller, Denis Rebmann.
Con il gemellaggio non solo viene suggellato il passato ma viene preparato il terreno per il futuro. Ambedue i comuni ed i loro cittadini si impegnano a fare in modo che la gente di entrambi i paesi stabilisca un rapporto reciproco, imparando a comprendersi ed a tollerarsi meglio.
In occasione delle visite nell’ambito del gemellaggio, gli Amministratori francesi hanno ammirato con estremo interesse le ville e le chiese nonché il patrimonio artistico del nostro territorio. Apprezzati anche i prodotti tipici offerti dalle aziende locali. I programmi di
accoglienza dei “gemelli francesi” sono stati predisposti dal Comitato di Gemellaggio castellano composto da rappresentati dell’Amministrazione e degli Istituti scolastici, dalla Fondazione Teatro del Popolo e da alcune associazioni locali (AVIS, ANPI, PROCIV.Arci, Sezione Soci Unicoop Firenze, Passi di Luce, etc.) e rappresentanti di strutture ricettive come Il Grande Prato e Casa Tafi e in passato Villa Meleto e La Sorbigliana. Nel tempo hanno collaborato attivamente numerose aziende produttive e commerciali, tra cui Manetti Alimentari, Simoni Ortofrutticoli, il Panificio Panchetti, l'azienda agricola Il Puntone di Valerio Desideri, la Fattoria Castello di Oliveto, Calugi Tartufi e Funghi, la Cantina Sociale Valvirginio, la Cantina Sociale di Certaldo, l’Azienda Agricola Tamburini, il Castello di Coiano, il Castello di Sonnino.
Le tappe del Gemellaggio
4/12/2010- Il Sindaco Occhipinti firma l’accordo di amicizia nella cittadina francese, un documento di introduzione e di intenti preliminare rispetto al Patto di gemellaggio vero e proprio. L’accordo poi verrà siglato anche a Castelfiorentino.
26/01/2011 – Il Consiglio Comunale approva il “Giuramento di fraternità”, documento con il quale i due comuni si assumono l’impegno a instaurare il sodalizio e ad avviare una duratura e feconda collaborazione culturale, sociale, politica e economica, al fine di promuovere un’azione comune per la pace, la solidarietà e l’incontro tra i popoli. Il consiglio comunale castellano delibera inoltre l’istituzione del Comitato Gemellaggi per la realizzazione dei progetti di scambio e gemellaggio.
Aprile 2011- una delegazione di studenti del Lycée hôtelier “J.Storck” di Guebwiller visita Castelfiorentino. Presso l’Istituto Enriques studenti francesi e italiani danno vita a una cena italo-francese.
22/05/2011- Firma del Patto di gemellaggio nella Sala del Consiglio comunale a Castelfiorentino.
01-04/2/2013- una delegazione composta da rappresentanti dell’Istituto Superiore F. Enriques e dell’amministrazione comunale castellana partecipa all’importante fiera enogastronomia FestiVitas di Mulhouse. In questa occasione alcuni studenti effettuano il
servizio di sala, insieme ai colleghi francesi, nell’esclusivo ristorante S3 allestito all’interno della fiera e gestito da chef stellati francesi e svizzeri.
24-28/03/2013 – una delegazione di 25 persone formata da studenti e insegnanti dell’istituto superiore francese “Storck” (liceo alberghiero) visita Castelfiorentino e i suoi dintorni.
17-23/10/2013- dopo le numerose esperienze di scambio tra istituti scolastici, è la società civile francese a visitare Castelfiorentino. Una delegazione di 50 persone formata da privati cittadini e membri del comitato di gemellaggio francese arriva a Castelfiorentino. Alcuni alloggiano presso famiglie di Castelfiorentino, sistemazione tipica dello scambio.
Marzo 2014- in un fine settimana primaverile, viene allestito a cura del Comitato di Gemellaggio francese, ospite di Castelfiorentino, un caratteristico stand in piazza Gramsci, dove è possibile degustare specialità alsaziane, tra cui la tipica tarte flambée e il cremant
d’Alsace.
Aprile 2014- 45 giovani e i loro accompagnatori, provenienti dal Collège di Guebwiller soggiornano a Castelfiorentino. Pernottamento nella Villa storica di Meleto
5-8 Maggio 2014 – circa 90 alunni dell’Istituto Comprensivo si recano in Alsazia dove incontrano i loro coetanei del Collège Mathias Grunewald
17-20 Aprile 2015 - Il Comitato di Gemellaggio castellano insieme alla locale Pro Loco propone un viaggio in Alsazia che non si concretizza per scarsa adesione di partecipanti.
17-20 Aprile 2015 - 17 studenti delle medie Bacci-Ridolfi visitano Guebwiller e l'Alsazia francese, accompagnati dalle insegnanti di lingua, da due componenti il Comitato di Gemellaggio e dall'allora Assessore all'Istruzione del Comune di Castelfiorentino.
17 Settembre 2015 - un gruppo di cicloturisti di Guebwiller viene ricevuto in Municipio dall'Assessore ai Gemellaggi e da alcuni rappresentanti del Comitato di Gemellaggio castellano.
4-7 Febbraio 2016 - Il Comitato di Gemellaggio castellano insieme alla locale Pro Loco propone un viaggio in Alsazia che non si concretizza per scarsa adesione di partecipanti.
18-22 Marzo 2016 - Una delegazione formata da membri del Comitato di Gemellaggio e della ProLoco e dalle 4 classi terze dell’indirizzo Alberghiero dell’Istituto Superiore F. Enriques, per un totale di 43 docenti e 4 accompagnatori oltre a rappresentanti del Comitato di Gemellaggio castellano e di ProLoco effettuano un viaggio di scambio in Alsazia (visita di Guebwiller, del Castello di Haut Koenigsbourg, di Colmar, Strasburgo, Lapoutroie con distilleria e azienda casearia, Mulhouse e Museo dell’Auto).
25-29 Aprile 2016 una delegazione di studenti del Lycée hôtelier “J.Storck” di Guebwiller visita Castelfiorentino e dintorni, alloggiando presso gli appartamenti per vacanze della Villa di Meleto.
20-23 Maggio 2016 una delegazione composta da Amministratori del Comune di Guebwiller e da rappresentanti del Comitato di gemellaggio francese fanno un viaggio a Castelfiorentino in occasione della manifestazione InCanti & Banchi. Nell’occasione, visita di Castelfiorentino e dintorni (San Gimignano) e visita ad alcune aziende locali.
8-12 Dicembre 2016 - Il Comitato di Gemellaggio castellano insieme alla locale Pro Loco propone una gita ai mercatini alsaziani per il ponte dell’Immacolata, che non si concretizza per scarsa adesione di partecipanti.
2-6 Marzo 2017 Una delegazione di ben 93 persone tra cui 58 studenti e 6 docenti dell’Istituto Enriques indirizzo alberghiero, 7 componenti il Comitato di Gemellaggio castellano e 22 cittadini di Castelfiorentino partecipano al viaggio in Alsazia, che include la visita anche di Strasburgo, Colmar, Eguisheim e numerose visite ad aziende locali specializzate nella produzione di cibi e bevande tipici. Nell’occasione Scuola e Comitato di Castelfiorentino organizzano una serata di presentazione del territorio valdelsano e del suo patrimonio storico artistico culturale ed eno-gastronomico, a fini di promozione turistica.
Agosto 2017 – Gli amministratori di Guebwiller con le loro famiglie decidono di trascorrere le loro vacanze estive presso strutture ricettive di Castelfiorentino
5-9 Ottobre 2017 – Una delegazione di circa 80 persone composte da Amministratori, membri del Comitato francese e privati cittadini dell’Alsazia visita Castelfiorentino in occasione della manifestazione La Via Francigena in Valdelsa, partecipando alle escursioni trekking e ai principali eventi in programma. Nell’occasione visita anche di Firenze e Certaldo
25-29 Aprile 2018 – Una delegazione di 44 persone provenienti da Castelfiorentino, composta da membri del Comitato di Gemellaggio e privati cittadini, oltre ai componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e alla docente Laura Rimi, visitano l’Alsazia, accompagnati sempre dai gemelli francesi. In particolare visita al Consiglio Dipartimentale dell’Alto Reno, a Markstein, Gran Ballon, al memoriale della prima guerra mondiale (Hartmannswillerknopf), al Castello di Haut Keonigsbourg, a Strasburgo e al caratteristico borgo di Ribeauvillé.
9-12 Maggio 2019 – Una delegazione di 32 persone provenienti da Guebwiller visita Castelfiorentino e dintorni. Nell’occasione vengono organizzate dal Comitato di gemellaggio castellano gite fuori porta a Pisa e Pietrasanta, oltre che a Vinci per le celebrazioni leonardiane e a San Gimignano dove si tiene una cena di gala nel corso della quale viene sottoscritto un patto di gemellaggio tra il Rotary Club Valdelsa e il Rotary Club di Guebwiller.
1-4 Dicembre 2023 - Dopo una interruzione forzata degli scambi, in primo luogo dovuta all'epidemia da Covid che ha colpito le nostre comunità ma in particolare la regione dell'Alsazia, epicentro in Francia al pari della Lombardia in Italia, e alle conseguenti difficoltà a riannodare i rapporti a a ricreare un clima di apertura ai viaggi, ad inizio dicembre una ristretta delegazione ufficiale di rappresentanti del Comune, dell'istituto Enriques e del Comitato di gemellaggio di Castelfiorentino viene accolta a Guebwiller, con l'intento di ripartire con gli scambi e riscrivere nuove pagine di questa bella esperienza di confronto tra comunità.
4-7 Ottobre 2024 – Una delegazione di 37 persone provenienti da Guebwiller composta da Sindaco, assessori, consiglieri, componenti il comitato di gemellaggio francese e privati cittadini visita Castelfiorentino, partecipando alle iniziative previste per la manifestazione La Via Francigena in Valdelsa e vivendo esperienze di comunità, grazie ai momenti conviviali organizzati da associazioni e strutture ricettive locali. Nel corso del soggiorno, gli ospiti visitano anche cittadine di richiamo turistico nelle vicinanze, come Peccioli con Ghizzano (eletto Borgo dei Borghi 2024), San Gimignano e Certaldo.
30 marzo – 3 aprile 2025 – Una delegazione composta da 29 persone (studenti e docenti dell’Istituto Superiore Storck) soggiorna a Castelfiorentino presso Il Grande Prato. Nell’occasione, varie sono le proposte esperienziali loro offerte dall’Istituto Superiore F. Enriques con essi gemellato e dal locale Comitato di Gemellaggio. Nel corso del soggiorno, la comitiva visita località turistiche quali Firenze, San Miniato e San Gimignano.
23-25 maggio 2025 – Il Comitato di Gemellaggio castellano si presenta alla manifestazione di punta di Castelfiorentino, un rinnovato In/Canti & Banchi edizione 2025, allestendo uno stand di degustazione di vini alsaziani e di promozione degli scambi con l’Alsazia. Nell’occasione si invitano i cittadini ad aderire ad una proposta di viaggio in programma per la primavera 2026.