Domande di contributo a seguito degli eventi meteorologici di ottobre 2024

Alluvione ottobre 2024

Procedura per i CITTADINI PRIVATI

La Regione Toscana ha predisposto un'apposita piattaforma per la ricognizione dei danni e la presentazione delle richieste di contributo DA PARTE DEI CITTADINI PRIVATI a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di settembre - ottobre 2024.

La domanda di contributo, unitamente alla ricognizione dei danni, può essere presentata SOLO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA e non sono ammesse altre modalità.

La piattaforma è raggiungibile dalla pagina web della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-settembre-ottobre-2024 al link https://servizi.toscana.it/formulari/#/home

Per accedere è necessario essere in possesso di credenziali SPID, CNS o CIE.

L'accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato; in tal caso nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità di delegato e delegante.

Una volta fatto accesso al portale:

  • cliccare su “Crea nuova richiesta”
  • ricercare nella maschera di ricerca l’istanza “OCDPC 1112/2024, 1115/2024 e 1127/2025 Ricognizione danni privati”
  • cliccare sull’istanza che compare al termine della ricerca a compilare con i dati richiesti.

Le domande di contributo devono essere presentate ENTRO IL 31 MARZO 2025.

Le persone che avessero difficoltà a compilare autonomamente la richiesta di contributo online possono richiedere assistenza da parte  del Servizio gestione del Territorio del Comune, fissando un appuntamento al numero 0571 686376.
In occasione dell'appuntamento dovrà essere presentata, debitamente compilata in ogni parte, la modulistica (Modello B1) disponibile in allegato.
Anche in questo caso sarà comunque necessario essere in possesso delle credenziali SPID/CIE/CNS.
Chi ne fosse sprovvisto può rivolgersi allo Sportello Spid presso il Ciaf di Castelfiorentino, per l'assistenza gratuita al rilascio delle credenziali SPID.
 

Procedura per le ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE AGRICOLE

Per effettuare la ricognizione dei danni e richiedere il contributo, i titolari delle ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE AGRICOLE  devono collegarsi al sistema online disponibile all’indirizzo https://www1.artea.toscana.it/anagrafe/Login/Login.aspx?Configurazione=STD accedendo con SPID, CNS o CIE e compilare il modello ID67 allegando l’ulteriore documentazione richiesta in formato PDF (obbligatoria e/o opzionale).
Le spese ammissibili sono da individuarsi in conformità a quanto riportato nel modulo C1 e nelle “NOTE ESPLICATIVE SULLA COMPILAZIONE DEL MODULO C1”, richiamate anche nel modulo informatico ID67.

Ogni attività economica e produttiva agricola può presentare una sola domanda di ricognizione danni ed una sola domanda di contributo, compilando un solo modulo informatico ID67, che vale quale autodichiarazione da parte del soggetto richiedente.
SCADENZA 31 MARZO 2025.

Chi desidera avere maggiori delucidazioni sulle modalità di presentazione della domanda può contattare il Settore Gestione del Territorio del Comune (0571 686376, email: c.materozzi@comune.castelfiorentino.fi.it).

Tutte le informazioni relative alla procedura sono raccolte e rese disponibili sul sito istituzionale della Regione Toscana all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/eventi-alluvionali-settembre-ottobre-2024. Nella stessa pagina verranno visualizzate tutte le FAQ, gli aggiornamenti e le indicazioni inerenti la procedura.

 

Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS)

Possono richiedere il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS) i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa (cioè l’abitazione di residenza) sia stata danneggiata (per allagamenti o frane) in modo da renderla anche temporaneamente inutilizzabile oppure sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle autorità competenti e abbiano provveduto autonomamente alla propria sistemazione temporanea (presso amici/familiari/ sistemazione alberghiera, altro).

La domanda di contributo, secondo quanto disposto dall’ordinanza commissariale n. 10 del 10 febbraio 2025, deve essere presentata al Comune compilando Modello A1, disponibile al https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5454480&nomeFile=Ordinanza_commissariale_n.10_del_10-02-2025-Allegato-A
E’ ammessa la presentazione di una sola domanda di contributo per nucleo familiare.

La scadenza è lunedì 17 marzo 2025.

Sarà compito del Comune, al ricevimento della domanda di contributo, inserire prontamente i dati nella piattaforma FENIX messa a disposizione da Regione Toscana.

Il contributo è concesso nella misura di € 400,00 mensili per il nucleo con un solo componente, € 500 per il nucleo con due componenti, € 700 per il nucleo con tre componenti, € 800 per il nucleo con quattro componenti, € 900 per i nuclei con cinque o più componenti. Il contributo può essere aumentato di € 200,00 mensili per ogni componente il nucleo familiare che risulti alla data degli eventi calamitosi di età superiore a 65 anni, portatore di handicap o disabile con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.

E’ possibile ricevere assistenza nella compilazione della domanda, fissando un appuntamento con il Settore gestione del Territorio del Comune (tel. 0571 686376 – email: c.materozzi@comune.castelfiorentino.fi.it).