Danni alluvione, contributi per le attività economiche e produttive agricole


Modalità e termini per la ricognizione dei danni e per la presentazione della domanda di contributo alla Regione, che va effettuata entro il 31 marzo

Alluvione del 17-18 ottobre, il Comune di Castelfiorentino sta inviando una lettera ai titolari delle attività economiche e produttive agricole danneggiate per informarli sulle modalità e termini per effettuare una corretta ricognizione dei danni e nel contempo presentare la domanda di contributo alla Regione Toscana, che va effettuata entro il 31 marzo 2025

A tal fine, si precisa che i titolari delle aziende danneggiate devono compilare il modello informatico ID67, accessibile nell’area riservata del portale online, disponibile al seguente indirizzo:
https://www1.artea.toscana.it/anagrafe/Login/Login.aspx?Configurazione=STD. L’autenticazione al sistema online avviene tramite SPID, CNS o CIE. Attraverso il modulo informatico ID67, le attività economiche e produttive agricole effettuano la ricognizione dei danni e la domanda di contributo, allegando l’ulteriore documentazione richiesta in formato PDF (obbligatoria e/o opzionale).

Le spese ammissibili sono da individuarsi in conformità a quanto riportato nel modulo C1 e nelle “NOTE ESPLICATIVE SULLA COMPILAZIONE DEL MODULO C1”, richiamate anche nel modulo informatico ID67. Si ricorda che ogni attività economica e produttiva agricola può presentare una sola domanda di ricognizione danni ed una sola domanda di contributo, compilando un solo modulo informatico ID67, che vale quale autodichiarazione da parte del soggetto richiedente.

Tutte le informazioni relative alla presente procedura sono raccolte e rese disponibili sul sito istituzionale della Regione Toscana all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-settembre-ottobre-2024. Nella stessa pagina verranno visualizzate tutte le FAQ, gli aggiornamenti e le indicazioni inerenti la presente procedura.